Credito di imposta TRANSIZIONE 5.0

Ai gentili Clienti.

Con la presente siamo a riepilogare quanto previsto dal Decreto Legge n. 19/2024 (cd “Decreto PNRR”), convertito in Legge n. 56 il 23 aprile 2024 e pubblicato in Gazzetta ufficiale il 30 aprile 2024 in merito al credito di imposta 5.0, oltre a quanto stabilito con le disposizioni attuative introdotte con DM 24/07/204 e le linee guida fornite dal MIMIT con circolare del 16/08/2024.

Il credito di imposta Transizione 5.0 è finalizzato a sostenere la transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle energie rinnovabili.

A CHI SPETTA IL CREDITO

Il credito di imposta è:

  • riconosciuto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici.

Sono escluse:

  • le imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale o altra procedura concorsuale;
  • le imprese destinatarie di sanzioni interdittive di cui all’ articolo 9, comma 2, D.lgs. n. 231/2001.

Ulteriori requisiti per la spettanza del beneficio:

  • rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro applicabili in ciascun settore;
  • corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori anche per la stessa “spettanza”, non solo per la fruizione in F24 (dunque il credito non risulta solo “congelato”, ma non dovrebbe sorgere ove nel periodo dell’investimento non sia in condizione di ottenere il DURC).

PER QUALI INVESTIMENTI

Il credito d’imposta spetta in relazione a…